
La Sicilia è la più grande isola del Mediterraneo,
situata a metà strada fra lo Stretto di Gibilterra e
il Canale di Suez.
Lo Stretto di Messina, largo appena 3 Km, la separa dalla Calabria; il Canale di Sicilia, la separa dall’Africa. L’isola ha forma triangolare e si affaccia su tre mari: il Tirreno a Nord, lo Ionio ad Est, il Mare di Sicilia a Sud. Le punte estreme dell’isola sono il Capo Peloro verso Messina (anche conosciuto come Capo del Faro); il Capo Lilibeo presso Marsala ad Ovest; il Capo delle Correnti, a Sud. Appartengono alla regione le Isole Eolie o Lipari e Ustica nel Tirreno; le Isole Egadi, ad Ovest; Pantelleria e le Isole Pelagie nel Canale di Sicilia.
La Sicilia è la più grande regione italiana, è prevalentemente collinosa soltanto il 14% della superficie è pianeggiante. Radicale è il contrasto fra le varie parti dell’isola: da un paesaggio verdeggiante sulla Costa Tirrenica e Ionica si passa a vaste zone aride nell’interno e nella parte meridionale della regione.
La Costa Tirrenica è generalmente alta e frastagliata, i Golfi principali sono quelli di Patti, Termini Imerese, Palermo, e Castellaamare, la Costa Occidentale, da Trapani verso Sud, è in prevalenza paludosa; analoga conformazione ha la Costa Meridionale in cui si apre una sola grande insenatura, il Golfo di Gela. La Costa Ionica, alta da Messina a Catania, diventa bassa e paludosa più a Sud.
La Principale Catena Montuosa, continuazione del Sistema Appenninico, si erge al ridosso della Costa Tirrenica, e si articola in tre sezioni distinte: quella orientale (Monti Peloritani) è la meno elevata: seguono poi i Monti Nebrodi e infine le Madonie. Altri gruppi montuosi sono costituiti dai Monti Iblei e più a Nord di questi dai Monti Erei. Nel territorio della regione vi sono due vulcani attivi, oltre l’Etna: quelli delle Isole di Stromboli e Vulcano nel gruppo delle Isole Eolie.

I fiumi sono tutti di corso breve e hanno regime torrentizio. I principali sono: il Sireto che scorre hai piedi dell’Etna; il Salso che dalle Madonie scende fino al Mare di Sicilia; il Belice che nasce nei Monti che sovrastano Palermo; il Torto e il Platani.

Le Coste Settentrionali e Orientali hanno Clima mitissimo nei mesi invernali e caldo l’Estate, con scarse precipitazioni. Ancora più caldo a volte torrido è il clima dell’interno e della Costa Meridionale. L’Etna presenta una varietà di climi a seconda dell’altitudine.
Nessun commento:
Posta un commento